Mirandola Vasco

Vasco Mirandola Teatro • 1974 debutta come cantante e musicista in azioni di strada • 1976 è tra i fondatori del gruppo sperimentale Teatrocontinuo di Padova con cui collabora fino al 1982 negli allestimenti Talea (1977), Siddharta, Assenza 1,2,3 (1979), Si può morire anche d’amore (1980), Odissea (1982) e gli spettacoli comici Chi ha perso un clown? e An-Glin-Glan • 1983 attore mimo nell’opera Il turco in Italia con la regia di Egisto Marcucci al festival Rossiniano di Pesaro Nasce il duo Punto e Virgola in coppia con Roberto Citran con cui realizza gli spettacoli Il segno segreto (spettacolo per ragazzi ispirato ai dipinti di Paul Klee), Crepes Magnifiques, Sogno per una stanza • 1986 è il diavolo nell’Histoire du Soldat di J.Stravinsky per la regia di Gianni di Capua (produzione comune di Vigodarzere) • 1989 come “One Man show” negli spettacoli Non urlare che mi rovini il prezzemolo e Max (storia di un uomo comune diverso dagli altri) con le musiche originali di Paolo Conte, testi di Luigi Malerba e Stefano Benni, regia di Ted Keijser • 1991 Duck Variation di D.Mamet regia di Giovanni Calò, produzione teatro libero di Palermo • 1992 l’ilare Vasco Mirandola e la Silly Orchestra in Katakèko spettacolo comico-musicale • 1993 in coppia con Silvana Fallisi con lo spettacolo Tra noi c’è un’intercapedine. E’ il mago nella Bague Magique di C.Goldoni prodotto dal Teatro Ensemble di Vicenza • 1995 Vai col lento omaggio al cinema, con Silvana Fallisi regia di Ted Keijser • 2001 Fonda la Compagnia I Peli superflui con cui attualmente lavora e ha elaborato gli spettacoli Carpe diem trote gnam (2002), Varie età (2004) e Tutto Esaurito (2006) • 2007 Debutto monologo "Avrei tanto bisogno di dire" tratto dai testi di Pino Roveredo • 2008 ”Questa non è un’epoca che favorisce le arti” variazioni per due attori sull’opera di D.Mamet con Vasco Mirandola e Giancarlo Previati drammaturgia e regia di Maria Antonia Pingitore • 2009 "Il giorno della Stella Nuova" adattamento teatrale dal Dialogo di Cecco di Ronchitti da Bruzene in prepuosito de: "La Stella Nuova" di Galileo Galilei, con Vasco Mirandola e Giancarlo Previati regia di Roberto Citran "E se fosse lieve" spettacolo di danza, poesia, teatro, con Vasco Mirandola e Enrica Salvatori . Teatro Danza Nel 1997 inizia la collaborazione artistica con la Compagnia di danza contemporanea Sosta Palmizi diretta dal coreografo Giorgio Rossi. Scrive i testi e interpreta gli spettacoli Piume (1998) premio Danza e Danza ‘98, Gli Scordati (2001) A.Paz (2006). Gli spettacoli vengono replicati in Italia, Francia, Svizzera, Uruguay, Germania, Belgio, Inghilterra e a New York. Teatro Handicap Nel 1995 si avvicina al mondo dell’handicap. Inizia a lavorare con un gruppo di ragazzi sordi, fonda e dirige la Compagnia MUK teatro del silenzio. Nel 1997 crea l’Associazione onlus OTTAVO GIORNO che si occupa di fare progetti di teatro e danza nel mondo dell’Handicap. Viene invitato a fare progetti e a condurre laboratori per disabili, operatori e attori in Italia, Francia e Portogallo. Cinema Ha partecipato ai film: • Vagabondi, Notte Italiana, Il prete Bello, Il Toro (Leone d’argento al Festival di Venezia 1984) di Carlo Mazzacurati • Mediterraneo di Gabriele Salvatores, premio Oscar 1992 • Il cielo è sempre più blu di A.L.Grimaldi (1995) • Dietro la Pianura di Gerardo Fontana e Paolo Girelli con Claudio Bisio • La Scala appoggiata alla luna di Alberto Simone, premiato al Festival di Berlino nel 1995 • Coprotagonista in Quello che sento cortometraggio di Fabio Mollo presentato al Festival di Venezia nel 2004 • Come Dio comanda di G.Salvatores (2008) • “I Giochi degli altri “ mediometraggio di Francesco Mansutti e Daniele Zanon ( 2009 ) Televisione • CANALE 5 Buona Domenica di Maurizio Costanzo (1986-87) 24 puntate. Maurizio Costanzo Show (1992-93-94) • ITALIA 1 Zelig (2001) • RAI 1-2-3 Italia Sera (1986), Pista (1986-87) di M.Nichetti, Sotto le Stelle (1986) con E.Fenech, Jeans 2 (1988), Pronto chi gioca (1987), Il sabato dello Zecchino (1987), D.O.C. di Renzo Arbore (1988), Fate il vostro gioco (1988-89), Buldozzer Lavori in corso(2003) e alla fiction Cuori Rubati (2003) • TELECHIARA Rakkolta differenziata cabaret (2003-06) 30 puntate • HAPPY CHANNEL I Caruso (2003) Concerti • Si sono rotti i platters (1988) concerto-spettacolo sulle atmosfere degli anni 60 con il duo Punto e Virgola • Katakèko (1992) sulle musiche di Spike Jones • Nel 2002 debutta come cantautore nello spettacolo concerto Prima che siano parole con le musiche di Giorgio Pavan Varie • Legge testi elaborati al computer al Computer e art festival 87 a Padova. • Da la voce al documentario di Guido Masnata Forza di volontà premio della giuria del concorso Libero Bizzarri dedicato ai documentari italiani (1995) e a Felliniana opera in multivisione curata da Maurizio Ciato dello studio Image (1996) • Dirige una banda al carnevale di Mira (1997) • Come presentatore nella rievocazione storica di Este (2003) • Direzione artistica al casinò di Venezia in occasione del capodanno 2004 • Cura la regia di A spasso su Marte serata culturale e scientifica, tenutasi al palazzo della Ragione di Padova nel 2005, in collaborazione con il Dipartimento di Astronomia di Padova • E’ ideatore e presentatore nelle due produzioni televisive di Raccolta Differenziata cabaret, kermesse di comici per l’emittente regionale veneta Telechiara (2004-2006) • Ha tenuto e tiene corsi teatrali e di formazione per attori, insegnanti, operatori sociali, danzatori, psicologi, portatori di handicap fisico e mentale • Propone letture per biblioteche e case private • Collabora come lettore con Vox Company audiolibri Pubblicazioni • Ha pubblicato due libri di aforismi e poesie “Non urlare che mi rovini il prezzemolo” ed. Studio Tesi, presentato più volte al Costanzo Show e in vari festival di poesia e “Il solito tram tram il 16 il 16” ed.Comix • Ha scritto per la rivista di satira Comix e il quotidiano Il Mattino di Padova nella rubrica Fatti e Misfatti Pubblica poesie sull’agenda Comix • Alcuni suoi aforismi sono stati citati nei primi due volumi di Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano curato da Gino e Michele • Ha curato la prefazione di Non c’è gusto in Italia ad essere intelligenti di Freak Antoni ed. Feltrinelli, Il cielo di Fra Piero della poetessa Lucia Vianello Regie An-Glin-Glan con il Teatrocontinuo di Padova (1982), Ruote con Antonio Panzuto(1990), Ballando tratto da “Casi” di D.Charms con la Compagnia T.O.Q.(1992), Alice a quel paese con la compagnia Teatro Residuo di Este (1993), L’atlante delle città con A.Panzuto liberamente tratto dalle “Città Invisibili” di I.Calvino, segnalato da Carlo Infante come miglior spettacolo per ragazzi dell’anno(1993), Sargassi di e con Mimmo Mancini prodotto dal Teatro Colosseo di Roma (1994), Set col Teatro Blu di Pistoia (1995), A me frega niente (1996) e Prove di volo (1998) con la compagnia di sordi Muk, Salone di Bellezza con i disabili del centro Max Ten di Forlì (1998), Carpe diem trote gnam (2002) e Varie età (2004) con la compagnia I Peli Superflui, Ritratti con Linda Bobbo (2003), L’ernia al disco del ballerino sexy con il trio Per la mamma di Ado di Mestre (2005), La bambina della luna con l’Accademia Platonica delle arti (2006), Last Minut compagnia Per la mamma di Ado (2008) Riconoscimenti • Nel 1984 vince il primo premio nel concorso nazionale “La zanzara d’oro” con il duo Punto e Virgola in coppia con Roberto Citran • Nel 1992 Mediterraneo di Gabriele Salvatores, vince l’Oscar come miglior film straniero • Nel 1995 Festival di Berlino premio speciale agli attori del film Colpo di luna di Alberto Simone • Nel 1998 Piume viene premiato da Danza e Danza come migliore spettacolo italiano dell’anno • Nel 1999 lo stesso spettacolo viene premiato in Uruguay come migliore spettacolo straniero • Nel 2006 Quello che sento riceve la menzione d’onore nella Sezione europea al Festival del corto di Bra Formazione • Espressione corporea e movimento con Tony Cots, dell’Odin Theatre, e tecniche di Grotowsky • Mimo con Ingemar Lindh allievo di Decroux • Pantomima con Katie Duck, Jhon Melville • Clown con la famiglia Colombaioni e Thèatre du Soleil • Danza contemporanea con Giorgio Rossi • Cinema e teatro con Dominique De Fazio dell’Actor's Studio • Lavoro sull’attore con Oshi Oida e Mamadou Dioume attori di Peter Brook

Seguici anche su