Delitto imperfetto. Il generale, la mafia, la società italiana Melampo 2007 Un figlio in cerca dei veri responsabili dell'assassinio del padre. Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, prefetto di Palermo, fu ucciso insieme alla moglie il 3 settembre 1982. Questo libro esprime una doppia denuncia: quella di un delitto per nulla oscuro, ma aperto e tracotante e quella di un'impunità soprattutto morale. "Delitto imperfetto" venne scritto per denunciare la natura nient'affatto "perfetta" dell'assassinio del Generale dalla Chiesa ordinato dalla mafia. Il libro fu accolto nel 1984, alla sua prima uscita, dalla più ferrea censura televisiva ma da uno straordinario successo di pubblico, trasformandosi in un prodotto "collettivo" del nuovo movimento antimafia e contribuendo a mettere a fuoco lo scenario nel quale si muovevano i protagonisti della vita nazionale. Ripubblicarlo oggi - arricchito di una nuova introduzione, sorta di viaggio inquieto dell'autore nella storia recente italiana - significa offrire a tutti, specie ai più giovani, uno strumento per capire meglio la società di ieri e di oggi, per scoprire che cosa è cambiato di quella Italia, al di là degli anniversari e dei francobolli commemorativi. Angelicamente anarchico. Autobiografia Mondadori 2007 Il prete di strada, il prete new global. Don Andrea Gallo è il fondatore della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova, un'isola di solidarietà che accoglie persone in difficoltà: tossicodipendenti, ex prostitute, ex ladri, uomini e donne in transito da un sesso all'altro. E diventato celebre quando ha denunciato i fatti della scuola Diaz e di Bolzaneto in occasione del G8 genovese, diventando un'icona del mondo pacifista. Don Gallo, però, è soprattutto un uomo di Chiesa, profondamente convinto di indossare l'abito talare, e altrettanto convinto di poterlo fare in piena libertà di pensiero e di azione. Un prete angelicamente anarchico, che in questo libro rivela il suo punto di vista rivoluzionario su temi complessi come la lotta alla droga, il new globalismo, la politica, e racconta di incontri straordinari con quell'umanità dolente che bussa alla sua porta e con le tante star del mondo dello spettacolo e della politica, da Vasco Rossi a Romano Prodi, che lo amano e lo sostengono da anni.