Natalino Balasso

Natalino Balasso Condividi su Facebook

Presenta il libro Il figlio rubato

venerdì 15 aprile 2011 h. 21.00
Santa Maria Maddalena ( Rovigo )

Casa editrice: Kellermann Editore

“La ricca provincia del Nordest, il titolare di una “fabbrichetta”, la sua villa, la sua famiglia. Una vendetta terribile, che arriva da lontano. Un giornalista curioso che scava per portare a galla segreti ben custoditi, un passato di cui far perdere le tracce, un presente da non rivelare”. Balasso si è avvicinato alla storia narrata in questo libro con l’idea di non ricercare l’ammiccamento simpatico al pubblico del comico o dell’umorista, ma con quella di scrivere guardando solo alla pagina e non a quello che le gira intorno. Un libro che si rivolge a lettori nuovi e intelligenti, che non giudicano un libro, nel bene e nel male, prima di averlo letto. Questo non è un tentativo, è un libro scritto nel miglior modo che l’autore conosce, che non fa sconti al business della cultura patinata e vuole raccontare una storia dura come la vita, con le sue contraddizioni e il suo imperfetto arrancare. il libro Prima edizione: novembre 2010 Formato: cm 14 x 21 Pagine: 184 Illustrazioni: no Confezione: brossura Collana: “BANLIEUES” Genere: Narrativa ISBN: 978-88-86089-74-6 Prezzo: € 13,50 Kellermann Editore sas piazza San Michele, 29 - 31029 Vittorio Veneto - TV tel 0438.940903 fax 0438.947653 hkellermann@libero.it www.kellermanneditore.it La collana “Banlieues” raccoglie testi di narrativa. Opere nate dove la periferia è più inquieta e creativa. la Collana “IL FIGLIO RUBATO” Romanzo N a ta li n o Balasso Romanzo Natalino Balasso (Porto Tolle, Ro – 02/12/1960) – attore, comico e autore di teatro, cinema, televisione e libri, debutta in teatro nel 1990, in televisione nel 1998, in cinema nel 2007 e pubblica libri dal 1993. Ha pubblicato due romanzi con Mondadori: “L’anno prossimo si sta a casa” (2004) e “Livello di guardia” (2007). “Il figlio rubato” per Kellermann Editore è il suo terzo romanzo. A teatro rappresenta i monologhi “Ercole in Polesine”, “La tosa e lo storione” da lui scritti e diretti e la commedia i “Rusteghi” di Goldoni per la regia di Gabriele Vacis. Ha inoltre ideato un format teatrale dal titolo “Fog Theatre” rappresentato al Gran Teatro Geox di Padova. Ha partecipato al film per la tv dal titolo “Il segreto dell’acqua” per la regia di Renato De Maria (Rai Uno – febbraio 2011). Sito ufficiale www.natalinobalasso.net

Seguici anche su