Casa editrice: Ed. Piemme
SABATO 16 AGOSTO Villa Ca Tiepolo - Ore 21.30 MARIA RITA PARSI Presenta il libro Maladolescenza. Quello che i figli non dicono (Ed. Piemme) IL LIBRO Si aggirano per casa come entità estranee e imperscrutabili. Non parlano con i grandi, come se rispettassero un codice donore noto solo a loro. Stanno sul divano con in testa il cappuccio della felpa, o chiusi in camera a giocare alla PlayStation. Sono adolescenti. I genitori spaesati si preoccupano che malumore e mutismo nascondano problemi a scuola, o di cuore, o magari più gravi, come alcol e bullismo. O noia. O niente. Liquidare tutto con ai miei tempi non era così non aiuta a capire né a risolvere. Perché i tempi sono cambiati, non solo per modo di dire, gli anni che separano una generazione dallaltra corrispondono a secoli ormai. Superata la tv, sono gli smartphone, i tablet, le wii, i social network le nuove appendici dei ragazzi. Sono nativi digitali, cresciuti in una società che non si riconosce più nei ruoli tradizionali. Nuove famiglie, precariato, istituzioni fragili sono ciò che conoscono. Stanno facendo da apripista a un nuovo mondo, e in più hanno tutti i sintomi delladolescenza che anche i loro genitori hanno conosciuto. Attraverso le testimonianze di molti ragazzi talora crude, sempre rivelatrici raccolte dal giornalista Mario Campanella, Maria Rita Parsi, psicoterapeuta di grande esperienza e fama, spiega le ragioni sociali e fisiologiche dei comportamenti dei ragazzi, e aiuta i genitori a prendere atto delle responsabilità della famiglia e della scuola. Per guidarli sani e salvi fuori dal malessere e ritrovare insieme la serenità.. LAUTRICE Psicopedagogista, psicoterapeuta, saggista, scrittrice, editorialista, svolge da anni unintensa attività didattica e di formazione presso università, istituti specializzati, associazioni private. Docente di Psicologia, ha dato vita alla Fondazione Movimento Bambino ONLUS, per la tutela giuridica e sociale dei minori, per la formazione dei formatori e per lascolto, laiuto e lassistenza ai minori e alle loro famiglie, in Italia e allestero. Ha fondato e dirige il Corso di specializzazione in psicoterapia umanistica a orientamento bioenergetico. Collabora a molti quotidiani e periodici con rubriche settimanali. Al suo attivo più di cinquanta pubblicazioni tra cui Manuale anti-ansia per genitori, La felicità è contagiosa, Ingrati. La sindrome rancorosa del beneficato, Lamore dannoso, Fragile come un maschio e Amarli non basta (con Angela Gangeri).