Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni Condividi su Facebook

I valori dei saperi antichi e la capacità di farne memoria.

sabato 25 aprile 2015 h. 21.00
Bolzano

Ore 21 – Piazza Matteotti, Bolzano I valori dei saperi antichi e la capacità di farne memoria. Roberto Vecchioni e Erika Wimmer dialogano sul rapporto tra passato e futuro, la bellezza da preservare e la forza del sapere anche per il domani. La letteratura è da sempre un grande mezzo di diffusione del sapere e la scrittura ferma i concetti su carta, rendendoli immortali. La difficoltà sta nel riuscire a custodire il grande sapere prodotto, saperlo selezionare e riuscire a tramandarlo. Un dialogo appassionato e competente tra amanti della scrittura e della bellezza. Roberto Vecchioni è cantautore e scrittore. Vincitore del Festival di Sanremo e del Premio Mia Martini della critica nel 2011, è considerato fra i cantautori italiani più importanti, influenti e stilisticamente eterogenei in Italia. Erika Wimmer, germanista, archivista letteraria e scrittrice. Lavora presso l’università di Innsbruck, dal 1997 al 2002 ha diretto la casa della letteratura di Inn. In collaborazione con Fiera delle parole e Italien Zentrum. FESTIVAL DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE Il Festival 2015 è dedicato interamente a storie e idee che raccontano con fiducia un presente che incoraggia la voglia di farcela. Lo scopo è quello di interrogarsi con i giovani e con l’intera cittadinanza, a livello locale e non, su quali possano essere le strade da intraprendere per affrontare il presente attraverso una nuova prospettiva, fatta di parole come coraggio, memoria e fiducia. Immaginare, creare e riprendere quindi tutte quelle iniziative che si propongono di raccontare vie innovative per affrontare l’oggi e il domani, senza arrendersi alla crisi ma scommettendo sui propri sogni per vivere un’esistenza consapevole della positività che ci circonda. Una settimana di eventi su tutta la regione con tre giornate intensive a Bolzano per ragionare su queste tematiche assieme a ospiti di livello nazionale e internazionale, attraverso dei talk aperti alla cittadinanza e che spazieranno trasversalmente su diversi ambiti.

Seguici anche su