Casa editrice: Feltrinelli
Umberto Galimberti La parola ai giovani Feltrinelli Editore La parola ai giovani raccoglie la voce dei giovani, che hanno un gran bisogno di essere ascoltati per poter dire quelle cose che tacciono ai genitori e agli insegnanti, perché temono di cono- scere già le risposte, che avvertono lontane dalle loro inquietu- dini, dalle loro ansie e dai loro problemi. E allora si affidano a un ascoltatore lontano, che prende a dialogare con loro, non per risolvere i loro problemi, ma per offrire un altro punto di vista che li faccia apparire meno drammatici e insolubili.Al nichilismo passivo della rassegnazione, non sono pochi i giovani che sosti- tuiscono il nichilismo attivo di chi, prendendo le mosse proprio da quel desolante scenario, e non da consolanti speranze o inu- tili attese, inventa il proprio futuro. Umberto Galimberti è stato dal 1976 pro- fessore incaricato di Antropologia Cultu- rale e professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è professore ordinario al- luniversità Ca' Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membro ordinario dellinternational Associ ation for Analytical Psychology. Dopo aver compiuto studi di filosofia, di antropologia culturale e di psicologia, ha tradotto e curato Jaspers, di cui è stato al- lievo durante i suoi soggiorni in Germania