Casa editrice: Garzanti
Abbiamo ormai smesso di porci le domande fondamentali che nei millenni hanno accompagnato luomo: da dove vengo? si è trasformato in quanto guadagno?; dove vado? è divenuto cosa compro? Sappiamo alla perfezione cosa vogliamo avere ricchezza, piacere, potere ma non sappiamo più chi vogliamo essere. Nella grave crisi in cui siamo immersi, necessitiamo continuamente di avversari per definire le nostre identità, e spesso ci scopriamo nemici addirittura di noi stessi, in una sorta di permanente guerra interiore. La filosofia di Vito Mancuso è unàncora preziosa in questi tempi difficili: rinnovando in noi il desiderio di antiche riflessioni, ci indica la strada per risalire alle radici profonde della nostra coscienza, e ci insegna come il senso e la direzione della nostra vita su questa Terra vadano ricostruiti a piccoli passi, giorno dopo giorno, nella consapevolezza di trovarci al cospetto di qualcosa di più importante di noi stessi. Solo così sapremo entrare in armonia con la logica che determina il nostro cammino e amare quella semplicità naturale dentro di noi che è il vero segreto per una vita degna, una vita che vale la pena vivere, una vita autentica. VITO MANCUSO Vito Mancuso, teologo e filosofo, ha insegnato presso lUniversità Vita-Salute San Raffaele di Milano, lUniversità degli Studi di Padova e attualmente è docente del master in Meditazione e Neuroscienze dellUniversità degli Studi di Udine. È autore, tra gli altri libri, di Lanima e il suo destino (2007), La vita autentica (2009), Obbedienza e libertà (2012). Il suo pensiero è oggetto di una monografia uscita in Germania nel 2011 (Essentials of Catholic Radicalism. An Introduction to the Lay Theology of Vito Mancuso). Per Garzanti ha pubblicato Io e Dio. Una guida dei perplessi (2011), Il principio passione (2013), Io amo. Piccola filosofia dellamore (2014), Questa vita (2015), Dio e il suo destino (2015), Il coraggio di essere liberi (2016), Il bisogno di pensare (2017), La via della bellezza (2018), La forza di essere migliori (2019) e Il coraggio e la paura (2020), I quattro Maestri (2020). Dirige la collana I Grandi Libri dello Spirito.