Casa editrice: La nave di Teseo editore
ERMAL META DOMANI E PER SEMPRE Quanto può sopportare un uomo prima di spezzarsi o arrendersi? Qual è lunità di misura del dolore? In quanti morsi di ragno si può tradurre? È linverno del 1943: nellEuropa scossa dalla seconda guerra mondiale, lAlbania subisce senza piegarsi loccupazione tedesca. Nel piccolo villaggio di Rragam, nel nord del paese, Kajan guarda il mondo cambiare attraverso gli occhi curiosi di un bambino di sette anni. I suoi genitori sono partigiani e sono sulle montagne a combattere contro i nazisti, così accanto a lui ci sono lamatissimo nonno Betim e Cornelius, un personaggio dal passato misterioso che segnerà la vita di Kajan. Alla fine della guerra, la vita del protagonista sembra scorrere su binari sicuri e promette di andare verso un futuro radioso, ma nellAlbania dominata dalla dittatura comunista e nellEuropa spaccata in due dalla guerra fredda, niente è come sembra. Dietro ogni angolo si nascondono ombre e pericoli che spingeranno il destino di Kajan a compiere traiettorie imprevedibili. In uno straordinario romanzo di formazione, Ermal Meta racconta la storia di Kajan, che cresce nel cuore dei conflitti del Novecento, unanima sensibile catapultata in mondi lontani. Ermal Meta è un cantante, autore, polistrumentista e produttore musicale albanese, naturalizzato italiano. Nel 2016 pubblica il suo primo album da solista, a cui ne seguono altri tre i cui tour registrano il tutto esaurito in Italia e in Europa. In questi ultimi anni ha ottenuto premi e riconoscimenti prestigiosi in campo musicale. Domani e per sempre è il suo esordio letterario.