Casa editrice: Solferino
VITTORINO ANDREOLI A PAROLE DAUTORE UNA SERATA PER COMPRENDERE IL MISTERO DEL DOLORE Dalle conseguenze della pandemia alla tragedia delle migrazioni, dal rapporto tra generazioni alla condizione della vecchiaia e allemarginazione del mondo contadino: Parole dautore, la rassegna che anima linizio estate di Albignasego, ospita venerdì 10 giugno alle 21 a Villa Obizzi Vittorino Andreoli e il suo libro Storia del dolore edito da Solferino. Il dolore, fisico e forse soprattutto mentale, è una delle caratteristiche della specie umana e non è accettabile che largomento continui a rimanere un tabù, come se non fosse parte della storia comune a ciascun esser vivente. Per questo è importante raccontarlo: è un modo di affrontarlo ed elaborarlo, di vedere e ascoltare in modo autentico le persone che vivono vicino a noi ma anche noi stessi e la sofferenza che fa parte della nostra vita. Vittorino Andreoli affronta questo particolare sentimento il dolore, appunto al di là di ogni reticenza, facendone il protagonista di questo libro che incrocia le vite di uomini e donne, le sfide e i destini paralleli di giovani e vecchi. Il dolore è narrato attraverso storie che illustrano e spiegano il mondo quotidiano: il lockdown della mente nato con il periodo pandemico, la necessità dellesodo di chi abbandona la propria terra in cerca di futuro, il confronto tra un nonno e un nipote per narrare le differenze tra generazioni, la vita in una corte di campagna per evidenziare il distacco di chi vive lontano dai centri urbani. Un itinerario unico e illuminante alla scoperta della parte più vera e nascosta della nostra mente. Parole dautore è promosso dal Comune di Albignasego e organizzato da Cuore di Carta Eventi con la direzione artistica di Bruna Coscia.