Estate sotto il segno di Augusto Cena, mostre e laboratori nel bimillenario della morte dellimperatore. Poi musica, teatro e scrittori di Nicola Cesaro ESTE. Il grande nome dellestate culturale atestina? Nessun cantante o artista di spicco, bensì una figura mitica: protagonista della stagione estiva in città sarà infatti limperatore Augusto, di cui questanno si celebra il bimillenario della morte. La giunta comunale, con in testa lassessore alla Cultura Eleonora Florio, ha presentato il programma di eventi che animeranno il centro storico fino a settembre e levento clou è proprio quello dedicato allimperatore romano, organizzato con il Museo nazionale Atestino. Per la seconda volta la città aderisce alle celebrazioni di un bimillenario augusteo: nel 1937 fu infatti fulcro delle celebrazioni per la nascita di Augusto. Este, non a caso, possiede unica al mondo assieme a Pompei e Madrid un raro medaglione aureo, emissione augustea del 2 a.C. Il primo evento è per domani quando alle 18 nel museo si terrà una visita guidata che racconta la vita degli abitanti di Ateste al tempo di Augusto. Sono quindi previsti altri tre appuntamenti: il 3 agosto una passeggiata archeologica in via Tiro a Segno con performance teatrali, il 19 agosto una cena ai giardini allestita secondo antichi ricettari romani e quindi il 7 settembre una giornata dedicata alla poesia augustea. Parallelamente il museo promuoverà il laboratorio Archeobaleno, dieci mattinate per bimbi dai 6 agli 11 anni dedicati ovviamente allimperatore Augusto. Laltra grande rassegna culturale estiva è Parole dAutore, organizzata con lassociazione Cuore di Carta, che dall11 luglio al 5 settembre porterà in piazza Trento otto scrittori di fama internazionale: Valerio Massimo Manfredi, Mark Dyczhowski, Cinzia Tani, Manuel De Sica, Sergio Staino, Paolo Di Paolo, Andrea Vitali e Pino Roveredo. In cartellone cè poi la musica nel chiostro di San Francesco, dalla rassegna Voci dal mondo del 20 luglio al concerto del Woodin Quintet del 29 luglio, oltre allimmancabile presenza dei The Willing Fools fissata per il 3 agosto in piazza Maggiore. Gli appuntamenti teatrali sono invece sei e vedranno salire sul palco lassociazione Villa Dolfin Boldù, la compagnia Teatro Veneto Città di Este, lEnsemble Vicenza Teatro, Stivalaccio Teatro e Compagnia della Nguria. Previste inoltre mostre in Pescheria Vecchia e cinque serate di cinema allaperto a soli 3 euro allex Vescovile.
Pubblicata su il Mattino di Padova il 05 luglio 2014